
GREENMOBILITY utilizzerà le competenze di sostenibilità identificate nel documento GreenComp per preparare corsi di formazione e supportare gli studenti a sviluppare conoscenze, abilità e attitudini che promuovano modi di pensare, pianificare e agire con empatia, responsabilità e cura per il nostro pianeta e per la salute pubblica. Il progetto mirerà a sostenere i sistemi di istruzione e formazione nel plasmare pensatori sistemici e critici che hanno a cuore il presente e il futuro del nostro pianeta.
Obiettivi
L’obiettivo principale del progetto GREENMOBILITY è promuovere la dimensione dell’apprendimento continuo all’interno dell’istruzione superiore attraverso un programma sulla mobilità sostenibile, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza sulla tematica della sostenibilità ambientale.
Uno degli obiettivi del progetto è quello di sostenere le istituzioni del settore dell’istruzione formale, come le università, ad assumere una prospettiva di apprendimento continuo. Ad esempio, ridisegnando i curricula offrendo corsi modulari che integrano programmi di laurea completi legati alla mobilità sostenibile.
Inoltre, il progetto si rivolgerà agli studenti di età superiore alla fascia 18-25 anni provenienti da tutti i settori ed offrirà elementi intergenerazionali e opportunità di “apprendimento permanente”.

Gli altri obiettivi del progetto GREENMOBILITY sono:
empty
Sviluppare conoscenze, abilità e atteggiamenti che promuovano modi di pensare, pianificare e agire con empatia, responsabilità e cura per l’ambiente
Il progetto si concentrerà sulla mobilità sostenibile in quanto uno dei settori con le più elevate emissioni di gas serra nell’UE e prevede che le persone adattino il modo in cui vivono la loro vita quotidiana a uno stile più sostenibile che aiuterà a mitigare il cambiamento climatico.
Promuovere un’azione responsabile e stimolare la volontà di intraprendere o richiedere azioni a livello locale, nazionale e globale
Avendo la comprensione e le competenze le persone saranno più inclini ad agire sull’argomento con l’obiettivo di raggiungere un cambiamento a livello locale, nazionale o globale. Illustrare le best practices ed esempi di azioni di successo li ispirerà a replicare tali idee, moltiplicando così l’impatto del progetto.
Consentire agli studenti di superare la dissonanza cognitiva che deriva dalla conoscenza di un problema ma dalla mancata capacità di agire
Verranno utilizzati per condividere idee e organizzare iniziative, ad esempio per promuovere e incoraggiare formazioni sull’uso delle biciclette nelle città per garantire che tutti abbiano la possibilità di imparare ad andare in bicicletta in una città frenetica e apprendere le regole del traffico o sostenere il car-pooling organizzando serate di matchmaking tra vicini.
Inoltre, la piattaforma riunirà nello stesso spazio le autorità locali e pubbliche e potrebbe essere utilizzata come spazio per la consultazione pubblica di progetti legati alla mobilità urbana in cui i cittadini potranno condividere le loro opinioni e idee.
Diffondere l’attuazione del Green Deal dell’UE
È importante che le persone comprendano che questo è un passo verso un approccio più olistico e integrato per affrontare le sfide legate al clima e all’ambiente. Il Green Deal è una nuova strategia di crescita per rendere sostenibile l’economia dell’UE e creare un’industria e trasporti sostenibili, senza lasciare indietro nessuno. GREENMOBILITY sosterrà l’uso di pratiche innovative per rendere le persone i veri attori del cambiamento in termini di mobilità green.
Beneficiari
Il progetto GREENMOBILITY è implementato nel campo dell’istruzione superiore. Dunque, i target groups coinvolti sono all’interno di tale settore, tuttavia si mira alla massimizzazione dell’impatto del progetto e anche alla massima continuazione, replica e trasferimento del progetto, di fatti, quasi tutte le attività saranno aperte a qualsiasi persona interessata al tema. All’inizio del progetto verrà effettuata una mappatura degli stakeholder per ottenere una rappresentazione visiva di tutte le persone e le organizzazioni che possono influenzare ed essere interessate dal progetto e il modo in cui sono collegate.
Anche eventuali organizzazioni che non sono state inizialmente incluse nell’elenco che segue, saranno prese in considerazione e raggiunte dalle attività del progetto.
Università e college, inclusi studenti, personale accademico e funzionari amministrativi.
Organizzazioni ambientaliste e ONG che lavorano nei settori legati alla mobilità verde, alla lotta al cambiamento climatico e alla protezione dell’ambiente.
Gli enti locali e pubblici che lavorano su ambiti legati alla mobilità verde e che lottano contro il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente.
News
Gli ultimi passi per la Sensibilizzazione sulla Mobilità Urbana Sostenibile: 2 anni del progetto GreenMobility
Tra settembre e ottobre, i partner di GREENMOBILITY hanno condotto con successo le attività di formazione generale per presentare tutte le risorse educative prodotte in questi due anni di implementazione del progetto. La formazione si è concentrata sulla comprensione...
Le Sessioni Formative GREENMOBILITY: Creare Scenari di Mobilità Futura
Lo scopo dell'attività di Formazione Generale è quello di formare le persone sul concetto di mobilità urbana sostenibile e su come questa possa giovare alla qualità della vita nelle città, ma anche contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, le...
GREENMOBILITY: Aggiornamento sul 3° Meeting Transnazionale di Progetto a Cipro e sulle Sessioni Formative nei paesi partner
Il progetto GREENMOBILITY rappresenta un impegno significativo alla luce delle crescenti sfide ambientali e dell'urgente necessità di ridurre le emissioni di CO2. In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, questo progetto, che si occupa di analizzare il...
GREENMOBILITY: Attività di testing per lo Strumento di Autovalutazione: un risultato importante
Il toolkit per l’Autovalutazione GREENMOBILITY è progettato per affrontare l’insostenibilità del trasporto urbano. Attraverso sei diversi strumenti, l’obiettivo del test autovalutativo è coinvolgere i cittadini nella riflessione su un approccio al trasporto urbano più...
Verso un Modello di Sostenibilità Urbana con un Toolkit di Autovalutazione
Date le crescenti sfide ambientali e l’urgente necessità di ridurre le emissioni di CO2 in tutto il mondo, il progetto GREENMOBILITY rappresenta uno sforzo significativo per affrontare il sostanziale impatto che il settore dei trasporti ha sugli ecosistemi urbani. Le...
GREENMOBILITY: La Piattaforma Collaborativa per promuovere la mobilità urbana sostenibile
Il progetto GREENMOBILITY risponde all’urgente necessità di offrire strumenti e materiali rilevanti per supportare il pensiero critico e consentire ai cittadini di riflettere su come si spostano all’interno dello spazio urbano. Sviluppando diverse risorse...
GREENMOBILITY: Sviluppo del Manuale dello Studente/Handbook
Il progetto GREENMOBILITY mira a supportare i sistemi di istruzione e formazione nel plasmare pensatori critici che hanno a cuore il presente e il futuro del nostro pianeta. Offrirà formazione e strumenti rilevanti per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro...
GREENMOBILITY: Come trasformare noi stessi e le nostre città attraverso l’apprendimento permanente
La mobilità urbana sostenibile è uno dei temi emergenti del nostro tempo ed una delle maggiori sfide ambientali che dobbiamo affrontare oggi. Secondo le Nazioni Unite, entro il 2050, due persone su tre vivranno in città o in altri centri urbani (Rapporto ONU). Questa...