GREENMOBILITY: Attività di testing per lo Strumento di Autovalutazione: un risultato importante

Mar 28, 2024 | News

Il toolkit per l’Autovalutazione GREENMOBILITY è progettato per affrontare l’insostenibilità del trasporto urbano. Attraverso sei diversi strumenti, l’obiettivo del test autovalutativo è coinvolgere i cittadini nella riflessione su un approccio al trasporto urbano più sostenibile, un’area chiave per raggiungere l’obiettivo di un’Europa a emissioni zero entro il 2050.

Il progetto GREENMOBILITY sta attualmente testando i 6 strumenti che compongono il pacchetto del Self-Assessment. Gli strumenti sono stati testati da 40 persone in 5 paesi: Italia, Grecia, Cipro, Lituania e Svezia.

Il primo strumento, intitolato “Cambiamento comportamentale”, ha lo scopo di aiutare gli utenti a identificare il proprio atteggiamento mentale riguardo all’uso quotidiano di un’auto. Dopo l’identificazione, vengono fornite raccomandazioni che incoraggiano coloro che ancora dipendono dall’auto a passare a un modo di viaggiare più rispettoso dell’ambiente.

Gli utenti sono invitati ad esprimere le proprie opinioni su temi ambientali negli strumenti successivi, “Atteggiamento verso l’ambiente” e “Atteggiamento verso la mobilità personale”. Le domande del sondaggio includono tematiche quali le scelte personali di trasporto, le emissioni di CO2 e la mobilità cittadina. L’obiettivo è valutare l’impatto degli individui sull’ambiente dovuto alle loro decisioni di mobilità personale. Allo stesso modo, lo strumento “Preferenze e Comportamento in viaggio” esplora le preferenze degli utenti e gli atteggiamenti individuali nei confronti dei trasporti.

In aggiunta, il tool “Comportamento di viaggio” esamina non solo l’attitudine degli intervistati verso la tematica ambientale, ma anche il loro comportamento qualora cittadini pendolari, comprese le loro preferenze. L’obiettivo è quello di incoraggiare un cambiamento del comportamento personale quando si viaggia per incentivare modalità di trasporto urbano più rispettose dell’ambiente.

Infine, l’ultimo strumento sulla “Mobilità sostenibile” è costituito da un modulo interattivo con scenari di vita reale legati a precise abitudini inerenti al trasporto in città. In questo modo, presentare situazioni vicine alla realtà può aiutare gli studenti nel loro processo di consapevolezza, e grazie alla diffusione delle tematiche del Green Deal dell’UE, è stato dimostrato che le persone con maggiore consapevolezza ambientale scelgono di comprare e viaggiare in maniera più sostenibile.

Dopo la prima fase pilota, i partner del progetto creeranno un report a seguito del quale verranno apportati miglioramenti, in seguito si potrà iniziare con il training sull’uso degli strumenti.

Vuoi saperne di più sul progetto?

Seguici sui nostri canali social: green4mobility su Facebook e @green4mobility.eu su Instagram, visita il nostro sito web https://green4mobility.eu/

Continuiamo a muoverci in modo sostenibile e a rendere le nostre città più verdi, un passo alla volta!

Il consorzio è composto da:

  • Kaunas University of Technology (KTU) (Lituania) è una delle principali università lituane che offre una vasta gamma di studi e ricerche e collabora strettamente con le imprese.
  • LAND Impresa sociale s.r.l. (LAND) (Italia) è un’impresa sociale volta allo sviluppo di pratiche green innovative, all’agricoltura sostenibile e alla realizzazione di progetti nazionali e internazionali focalizzati sulla tutela dell’ambiente e sulla transizione ecologica.
  • SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED (SYNTHESIS) (Cipro), è un’organizzazione leader nei campi dell’imprenditoria e dell’innovazione sociale.
  • The International Sustainability Collaborative Ek. För (TISC) (Svezia) è un partner leader nella progettazione di sistemi di apprendimento on-line, nonché di formazione e workshop partecipativi e pratici sui temi dello sviluppo sostenibile.
  • University of Thessaly (UTH) (Grecia) è nota per le sue eccellenti prestazioni di ricerca e gli eccezionali risultati scientifici, in conformità con gli standard internazionali.