Le Sessioni Formative GREENMOBILITY: Creare Scenari di Mobilità Futura

Ott 22, 2024 | News

Lo scopo dell’attività di Formazione Generale è quello di formare le persone sul concetto di mobilità urbana sostenibile e su come questa possa giovare alla qualità della vita nelle città, ma anche contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, le attività di formazione generale includeranno tutti i dati e i materiali didattici relativi alla mobilità urbana sostenibile, alle buone pratiche, ecc. e illustreranno le funzionalità della piattaforma collaborativa online creata all’interno del progetto.

Le Sessioni Formative hanno un forte legame con gli obiettivi generali del progetto GreenMobility, in quanto mirano a raccogliere tutte le informazioni necessarie per la creazione di capacità e la formazione dei target groups del progetto, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere cambiamenti nei comportamenti legati alla mobilità urbana.

Nello specifico, prima si formeranno gli istituti di istruzione superiore per informare studenti e personale accademico, e poi apriremo le attività di formazione a tutti i cittadini che desiderano partecipare, oltre che alle autorità locali e pubbliche.

Almeno 50 persone, oltre a quelle formate per il kit di autovalutazione della mobilità verde, parteciperanno alla formazione generale e ai workshop. Pertanto, le attività di formazione generale coinvolgeranno un minimo di 10 partecipanti. Prima di avviare i workshop volti ad assistere i partner nelle attività di formazione generale, l’Università della Tessaglia (UTH), in qualità di leader dell’attività, ha condotto una formazione interna per il resto del consorzio. Hanno delineato la struttura della formazione e ne hanno garantito l’uniformità in tutti i Paesi dei partner.

Ciascun partner condurrà due sessioni di formazione nei rispettivi Paesi, al termine delle quali fornirà un feedback al partner UTH utilizzando un modulo prestrutturato. Dopo le attività di formazione, tutti i partner di ciascun Paese forniranno un report dettagliato che riassumerà il feedback ricevuto dai partecipanti dell’attività.

Vuoi saperne di più sul progetto?

Seguici sui nostri canali social: green4mobility su Facebook e @green4mobility.eu su Instagram, visita il nostro sito web https://green4mobility.eu/

Continuiamo a muoverci in modo sostenibile e a rendere le nostre città più verdi, un passo alla volta!

Il consorzio è composto da:

  • Kaunas University of Technology (KTU) (Lituania) è una delle principali università lituane che offre una vasta gamma di studi e ricerche e collabora strettamente con le imprese.
  • LAND Impresa sociale s.r.l. (LAND) (Italia) è un’impresa sociale volta allo sviluppo di pratiche green innovative, all’agricoltura sostenibile e alla realizzazione di progetti nazionali e internazionali focalizzati sulla tutela dell’ambiente e sulla transizione ecologica.
  • SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED (SYNTHESIS) (Cipro), è un’organizzazione leader nei campi dell’imprenditoria e dell’innovazione sociale.
  • The International Sustainability Collaborative Ek. För (TISC) (Svezia) è un partner leader nella progettazione di sistemi di apprendimento on-line, nonché di formazione e workshop partecipativi e pratici sui temi dello sviluppo sostenibile.
  • University of Thessaly (UTH) (Grecia) è nota per le sue eccellenti prestazioni di ricerca e gli eccezionali risultati scientifici, in conformità con gli standard internazionali.