GREENMOBILITY: Aggiornamento sul 3° Meeting Transnazionale di Progetto a Cipro e sulle Sessioni Formative nei paesi partner

Giu 3, 2024 | News

Il progetto GREENMOBILITY rappresenta un impegno significativo alla luce delle crescenti sfide ambientali e dell’urgente necessità di ridurre le emissioni di CO2. In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo, questo progetto, che si occupa di analizzare il significativo impatto dei trasporti sugli ecosistemi urbani, è una forza trainante per la transizione verso una mobilità urbana sostenibile.

Una pietra miliare del progetto, il 3° Meeting Transnazionale di Progetto (TPM), si è tenuto a Nicosia, Cipro, dal 14 al 16 maggio 2024. Il partner SYNTHESIS ha ospitato i partner presso la propria sede HUB NICOSIA, uno spazio di coworking.

La riunione si è svolta in modo ibrido per i partner che non hanno potuto partecipare fisicamente, tramite Zoom. L’agenda del TPM è stata fitta, iniziando il primo giorno con una panoramica dei Work Packages, dei loro progressi, dei compiti e delle scadenze, nonché della valutazione della qualità. La giornata si è conclusa con una cena sociale per i partner in un ristorante greco.

Il secondo giorno dell’incontro, i punti all’ordine del giorno hanno riguardato la gestione e l’attuazione del progetto, nonché gli aspetti finanziari e le prossime scadenze. Inoltre, i partner hanno discusso i risultati della valutazione della qualità e dell’impatto delle indagini condotte e le strategie per la sostenibilità del progetto al di là del suo ciclo di vita. La sessione pomeridiana ha incluso una presentazione su “Mobilità sostenibile a Cipro: Migliorare i trasporti per un futuro più verde”, tenuta da un rappresentante del Ministero dell’Ambiente. Il terzo giorno è stato libero per i partner di esplorare il centro storico di Nicosia.

Nell’ambito del progetto Greenmobility, nel mese di maggio sono state condotte una serie di sessioni di formazione nei 5 Paesi partner (Italia, Grecia, Cipro, Lituania e Svezia). Queste opportunità di formazione sono state rivolte in particolare a: docenti, personale e studenti dell’istruzione superiore e si sono concentrati sulla formazione sul Toolkit di Autovalutazione sviluppato e pubblicato all’interno della piattaforma collaborativa Greenmobility: https://greenmobilitycollabplatform.eu/.

Al termine dei workshop di formazione, i partner del progetto dovranno redigere dei rapporti nazionali e il partner TISC, in qualità di partner leader dell’attività, integrerà tutti i risultati in un rapporto internazionale includendo tutte le sessioni di formazione condotte. Questo rapporto sarà pubblicato sul sito web del progetto.

Vuoi saperne di più sul progetto?

Seguici sui nostri canali social: green4mobility su Facebook e @green4mobility.eu su Instagram, visita il nostro sito web https://green4mobility.eu/

Continuiamo a muoverci in modo sostenibile e a rendere le nostre città più verdi, un passo alla volta!

Il consorzio è composto da:

University of Thessaly (UTH) (Grecia) è nota per le sue eccellenti prestazioni di ricerca e gli eccezionali risultati scientifici, in conformità con gli standard internazionali.

Kaunas University of Technology (KTU) (Lituania) è una delle principali università lituane che offre una vasta gamma di studi e ricerche e collabora strettamente con le imprese.

LAND Impresa sociale s.r.l. (LAND) (Italia) è un’impresa sociale volta allo sviluppo di pratiche green innovative, all’agricoltura sostenibile e alla realizzazione di progetti nazionali e internazionali focalizzati sulla tutela dell’ambiente e sulla transizione ecologica.

SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED (SYNTHESIS) (Cipro), è un’organizzazione leader nei campi dell’imprenditoria e dell’innovazione sociale.

The International Sustainability Collaborative Ek. För (TISC) (Svezia) è un partner leader nella progettazione di sistemi di apprendimento on-line, nonché di formazione e workshop partecipativi e pratici sui temi dello sviluppo sostenibile.