Il progetto GREENMOBILITY mira a supportare i sistemi di istruzione e formazione nel plasmare pensatori critici che hanno a cuore il presente e il futuro del nostro pianeta. Offrirà formazione e strumenti rilevanti per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro età e dal loro livello di istruzione, e in qualsiasi contesto educativo formale, non formale e informale. Attraverso le diverse attività, il progetto incentiva un cambio comportamentale su come le persone si muovono all’interno dello spazio urbano.
Lo sviluppo di un Handbook o Manuale dello studente mira a raggruppare le conoscenze necessarie per affrontare il tema della mobilità urbana sostenibile, raccoglierà tutte le informazioni che verranno utilizzate per sviluppare gli strumenti e formare i target groups del progetto con l’obiettivo di aumentarne la consapevolezza ed ottenere un cambiamento all’interno della mobilità dei cittadini. Più nello specifico, il Manuale dello studente conterrà tutte le informazioni necessarie per comprendere, in primo luogo, lo stato attuale della mobilità urbana, il suo impatto sulla salute dei cittadini e come l’incorporazione di un concetto di mobilità sostenibile possa portare benefici alla qualità della vita nelle città e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il consorzio del progetto ha concluso la metodologia e la progettazione dell’Handbook e i prossimi passi riguarderanno il suo sviluppo. Dopo aver condotto una ricerca bibliografica, i partner hanno concordato che il materiale didattico, i moduli inclusi nel manuale saranno correlati ai seguenti argomenti:
- Il concetto di mobilità urbana sostenibile;
- Atteggiamenti positivi verso comportamenti sostenibili e cambiamento di mentalità: quattro aree di competenza del GreenComp;
- Alternative di mobilità sostenibile e intelligente, e veicoli più efficienti dal punto di vista energetico;
- Trasporti pubblici e mobilità condivisa;
- Mobilità di quartiere a livello locale e salute pubblica.
Vuoi saperne di più sul progetto?
Seguici sui nostri canali social: green4mobility su Facebook e @green4mobility.eu su Instagram o visita il nostro sito web https://green4mobility.eu/.
Continuiamo a muoverci in modo sostenibile e a rendere le nostre città più verdi, un passo alla volta!
Il consorzio è composto da:
- Kaunas University of Technology (KTU) (Lituania) è una delle principali università lituane che offre una vasta gamma di studi e ricerche e collabora strettamente con le imprese.
- LAND Impresa sociale s.r.l. (LAND) (Italia) è un’impresa sociale volta allo sviluppo di pratiche green innovative, all’agricoltura sostenibile e alla realizzazione di progetti nazionali e internazionali focalizzati sulla tutela dell’ambiente e sulla transizione ecologica.
- SYNTHESIS CENTER FOR RESEARCH AND EDUCATION LIMITED (SYNTHESIS) (Cipro), è un’organizzazione leader nei campi dell’imprenditoria e dell’innovazione sociale.
- The International Sustainability Collaborative Ek. För (TISC) (Svezia) è un partner leader nella progettazione di sistemi di apprendimento on-line, nonché di formazione e workshop partecipativi e pratici sui temi dello sviluppo sostenibile.
- University of Thessaly (UTH) (Grecia) è nota per le sue eccellenti prestazioni di ricerca e gli eccezionali risultati scientifici, in conformità con gli standard internazionali.
